Combatti l'obesità per migliorare la qualità della tua vita e sentirti bene col tuo corpo!
La terapia chirurgica dell'obesità, o chirurgia bariatrica ("baros" pesante e "latrics" cura), sta avendo negli anni una diffusione sempre crescente ed è l’unica terapia che, nel paziente con obesità grave, può vantare delle prove scienifiche di efficacia a lungo termine nel controllo del peso corporeo.
Le indicazioni alla chirurgia bariatrica sono:
Le controindicazioni alla chirurgia bariatrica sono:
La valutazione preoperatoria deve essere affidata ad un team interdisciplinare composto da esperti dedicati (chirurgo bariatrico, medico internista, anestesista, psicologo o psichiatra, nutrizionista e/o dietista, ecc.).
I pazienti candidati alla chirurgia bariatrica devono sottoporsi ad uno studio preoperatorio di routine, come per ogni altro intervento di chirurgia addominale maggiore. Quando è ritenuto necessario devono essere sottoposti anche ad altre specifiche valutazioni (cardiologica, pneumologica, endocrino-metabolica, gastroenterologica, psicologica, nutrizionale e chirurgica) per determinare lo stato di salute generale e nutrizionale, così come l’eventuale presenza di comorbilità.
Questi esami servono a ridurre al minimo i rischi correlati all’intervento chirurgico ed evidenziare eventuali controindicazioni generali alla chirurgia o controindicazioni specifiche per un determinato tipo di intervento.
Sono necessari dei colloqui tesi a spiegare i cambiamenti delle abitudini alimentari che saranno indispensabili dopo l’intervento, a valutare le motivazioni del paziente e la sua disponibilità ad aderire al programma di follow-up.
Le procedure chirurgiche per la cura dell’obesità sono:
► Il pallone intragastrico BIB (Bioenterics - Intragastric - Balloon)
► Gli interventi che limitano l’introduzione del cibo:
Bendaggio gastrico regolabile
Gastroplastica verticale
Sleeve gastrectomy (resezione gastrica variamente definibile: verticale, longitudinale, parietale o della grande curva)
► Gli interventi che limitano l’assorbimento dell’energia (malassorbitivi):
Diversione biliopancreatica classica secondo Scopinaro e varianti (Switch Duodenale; Band-Inaro).
TIPO DI INTERVENTO | Perdita dell’eccesso di peso in percentuale (%) |
Pallone Intragastrico (BIB) | 20 |
Bendaggio Gastrico Regolabile | 50 |
Gastroplastica Verticale | 55-60 |
Gastrectomia Verticale | 60 |
By-pass Gastrico | 70-75 |
Bendaggio Gastrico + Switch Duodenale | 75 |
Diversione Bilio Pancreatica | 80 |
Gastrectomia Verticale + Switch Duodenale | 80 |
La società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche (SICOB) ha evidenziato 16 punti salienti nella terapia chirurgica dell’obesità:
Tratto da: Linee guida e stato dell’arte della chirurgia bariatrica e metabolica in Italia. Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche (S.I.C.OB.) - Edizione a cura del Prof. Pietro FORESTIERI Professore Ordinario di Chirurgia Generale Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale, Geriatrica, Oncologica e Tecnologie Avanzate Università degli Studi di Napoli Federico II. Copyright © 2008 EDISES s.r.l. – Napoli.