Combatti l'obesità per migliorare la qualità della tua vita e sentirti bene col tuo corpo!
Il pallone intragastrico BIB (Bioenterics - Intragastric Balloon) è un dispositivo in silicone di forma sferica e superficie liscia.
E' dotato di una valvola radioopaca autosigillante che ne consente il riempimento una volta che è stato posizionato nel lume gastrico per via endoscopica.
In sedazione cosciente, previa anestesia locale con spray di lidocaina, si procede alla gastroscopia per verificare l’assenza di controindicazioni locali e il palloncino viene introdotto per via orale.
Una volta raggiunto il fondo gastrico, sempre sotto visione endoscopica, si riempie il palloncino con soluzione fisiologica e 10 cc di blu di metilene.
Il volume di riempimento può variare tra i 400 e i 700 cc in funzione delle caratteristiche morfometriche del paziente, anche se, solitamente, si utilizza un volume standard di 500 ml. Una volta riempito il palloncino si rimuove il catetere ad esso collegato mediante una trazione decisa. La procedura per il BAG (Heliosphere Air Filled Gastric Balloon) è analoga anche se il dispositivo viene riempito questa volta con aria.
Il pallone intragastrico determina un rallentamento significativo dello svuotamento gastrico e una stimolazione dei barocettori presenti nelle pareti dello stomaco che agiscono, per via riflessa, sul centro della sazietà.
I risultati hanno dimostrato che il pallone intragastrico è una procedura molto sicura con molti potenziali vantaggi: scomparsa o miglioramento delle comorbilità in oltre l’80% dei pazienti e buon decremento percentuale del BMI.
Il posizionamento del pallone intragastrico deve essere seguito dalla partecipazione ad un programma di terapia dietetico/comportamentale per il mantenimento del peso corporeo.
Il calo ponderale medio ottenuto nei 6 mesi di mantenimento del pallone è di circa 10-15 kg (circa il 20% dell’eccesso di peso), con un decremento più rapido nei primi 2 mesi.
Dopo il trattamento con un singolo pallone è stato osservato che il 30% dei pazienti riprende il 100% del peso dopo 48 mesi dalla rimozione; il 40% recupera meno del 50%; il 20% mantiene il peso raggiunto; il 10% dimagrisce ulteriormente.
Le indicazioni al posizionamento del pallone intragastrico sono:
Le controindicazioni al posizionamento del pallone intragastrico sono:
Le complicazioni immediate del pallone intragastrico comprendono:
Tra le possibili complicanze tardive vi sono:
Nella prima settimana dopo il posizionamento del pallone intragastrico i pazienti dovranno seguire una dieta morbida. Dopo la prima settimana potranno passare ad una dieta di consistenza normale che fornisca tra le 800 e le 1000 kcal/die, a seconda delle prescrizioni mediche.
I pazienti dovranno:
Il trattamento dell’obesità mediante il pallone intragastrico può essere vantaggiosamente realizzato in tutti quei pazienti con obesità non severa, quindi non candidabili alla chirurgia, ma che presentano dei danni legati a questa condizione. Inoltre può essere utilizzato anche in quei pazienti con obesità estremamente severa quando non sarebbe possibile eseguire direttamente gli interventi restrittivi per l’alto rischio operatorio.
Il trattamento endoscopico dell’obesità con posizionamento del pallone intragastrico è una metodica complementare, nel contesto di un approccio integrato dell’obesità, a supporto della terapia dietetica, fisica, comportamentale e chirurgica.