L'OBESITÀ

Combatti l'obesità per migliorare la qualità della tua vita e sentirti bene col tuo corpo!

Mario Dini

Obesità: definizione, indici e tipo

Definizione WHO (World Health Organization): "Overweight and obesity are defined as abnormal or excessive fat accumulation that may impair health" L’obesità è una patologia cronica caratterizzata da un accumulo eccessivo o anormale di tessuto adiposo che può influire negativamente sullo stato di salute, causando un incremento nella morbilità e nella mortalità dei pazienti che ne sono affetti.

L’incidenza dell’obesità è in rapida crescita, i dati pubblicati dall’International Obesity Task Force riportano come nel mondo oltre 1 miliardo di persone adulte siano in sovrappeso e circa 310 milioni siano obese. Anche in Italia l’obesità rappresenta un fenomeno in preoccupante aumento e, secondo le stime riferite al 2003, il 35% circa degli adulti è in sovrappeso e il 10% circa è obeso. In Italia si registra il record europeo di obesità infantile, il 36% dei bambini è in sovrappeso e il 10-15% è obeso, un dato particolarmente allarmante.

Negli adulti l’eccesso di peso corporeo viene frequentemente valutato attraverso l’Indice di Massa Corporea, Body Mass Index o BMI. Il BMI è calcolato dividendo il peso corporeo in chilogrammi per il quadrato dell'altezza in metri. (Clicca qui per calcolare il tuo BMI - Indice di Massa Corporea)

CLASSIFICAZIONE BMI (kg/m2)
Range dei Valori
Sottopeso < 18,50
Magrezza Severa < 16,00
Magrezza Moderata 16,00 – 16,99
Magrezza Leggera 17,00 – 18,49
Normopeso 18,50 – 24,99
Sovrappeso ≥ 25,00
Pre-Obesità 25,00 – 29,99
Obesità ≥ 30,00
Obesità Classe I (Moderata) 30,00 – 34,99
Obesità Classe II (Severa) 35,00 – 39,99
Obesità Classe III (Morbida o Patologica) 40,00- 49,99
Super-Obesità ≥ 50,00
  • Il termine sovrappeso indica gli adulti con BMI ≥ 25 kg/m2, sebbene alcuni autori intendano solo i soggetti con BMI compreso fra 25 e 29,9 kg/m2.
  • La preobesità è definita da un BMI compreso fra 25 e 29,9 kg/m2.
  • L’obesità è definita da un BMI ≥ 30 kg/m2.

Indici Antropometrici e Tipo di Obesità

Nella valutazione clinica del paziente obeso si ricorre a molteplici indici antropometrici per determinare la massa grassa e la sua distribuzione nel corpo.

La circonferenza addominale, o circonferenza vita, e il rapporto circonferenza vita/circonferenza fianchi (Waist Hips Ratio, o WHR) sono due indici utilizzati frequentemente per valutare la distribuzione del grasso corporeo e il rischio di complicanze.

Tipo di Obesità Waist Hips Ratio (WHR)
Centrale (Viscerale o Androide) > 0,85
Diffusa (Mista) 0,78 – 0,85
Periferica (Sottocutanea o Ginoide) < 0,78

Con queste semplici misure, circonferenza vita e WHR, è possibile determinare quando il tessuto adiposo in eccesso è prevalentemente sottocutaneo e quando invece è prevalentemente intraperitoneale, intraddominale. Questa informazione è di grande interesse perchè l’accumulo di tessuto adiposo intraperitoneale aumenta il rischio di malattie cardiovascolari indipendentemente dall’adiposità globale.

Indicatori Antropometrici Range Rischio di Complicanze
Circonferenza Addominale > 94 cm (M) ; > 80 cm (W) Aumentato
Circonferenza Addominale > 102 cm (M) ; > 88 cm (W) Notevolmente Aumentato
WHR (Waist Hips Ratio) ≥ 0.90 (M) ; ≥ 0.85 (W) Notevolmente Aumentato
M = man (Uomo) - W = Women (Donna)

La circonferenza addominale e il rapporto circonferenza vita/circonferenza fianchi (WHR), in combinazione con il BMI, sono gli elementi predittivi più significativi per valutare il rischio di complicanze nei pazienti obesi.

CLASSIFICAZIONE OBESITA' BMI (kg/m2)
Range dei Valori
Circonferenza Addominale
>94 cm (M) >80 cm (W)
Circonferenza Addominale
>102 cm (M) >88 cm (W)
WHR
≥ 0.90 (M) ≥ 0.85 (W)
Sottopeso < 18,50
Normopeso 18,50 – 24,99
Pre-Obesità 25,00 – 29,99 Aumentato Alto Alto
*Obesità Classe I (Moderata) *30,00 – 34,99 *Alto *Molto Alto *Molto Alto
*Obesità Classe II (Severa) *35,00 – 39,99 *Molto Alto *Molto Alto *Molto Alto
*Obesità Classe III (Morbida o Patologica) *≥ 40,00 *Estremamente Alto *Estremamente Alto *Estremamente Alto
* Rischio di Complicanze - M = man (Uomo) - W = Women (Donna)

La plicometria cutanea è una metodica densitometrica usata per determinare la percentuale di tessuto adiposo sottocutaneo e normalmente è realizzata a livello del tronco (sottoscapolare, medio ascellare, pettorale, addominale, sovrailiaca), dell’arto superiore non dominante (tricipitale, bicipitale, avambraccio) e dell’arto inferiore (coscia, sovrapatellare, mediale del polpaccio). Vi sono condizioni fisiologiche o patologiche, quali l'aumento della massa muscolare o l'accumulo di liquidi, che causano un incremento del peso corporeo non determinato da un accumulo eccessivo di tessuto adiposo. In questi casi la determinazione della massa grassa può essere ottenuta con metodiche particolari, quali la Densitometria ossea a raggi x (DEXA) "total body" e la Bioimpedenziometria (BIA), che consentono di stabilire con precisione la percentuale di massa grassa, di massa muscolare e, per quanto riguarda la BIA, anche la quantità di acqua presente nel nostro organismo. 

Densitometria ossea a raggi x (DEXA) "total body"
Immagine tratta da: Obesity (Silver Spring). 2007 Jun;15(6):1565-70. Hispanic and Asian pubertal girls have higher android/gynoid fat ratio than whites. Novotny R, Going S, Teegarden D, Van Loan M, McCabe G, McCabe L, Daida YG, Boushey CJ; ACT Research Team.


Bioimpedenziometria (BIA)
Immagine tratta da: J Nutr. 2001 May;131(5):1589S-95S. Selected body composition methods can be used in field studies. Ellis KJ.

In base ai dati antropometrici è possibile distinguere cinque stati clinici:

  • Obesità Centrale, chiamata anche Viscerale o Androide.
  • Obesità Periferica, chiamata anche Sottocutanea o Ginoide.
  • Obesità Diffusa, chiamata anche Mista.
  • Obesità Localizzata, caratteristica di alcune sindromi lipodistrofiche molto rare.
  • I pazienti che hanno avuto un calo ponderale importante, Massive Weight Loss Patients (Pazienti MWL). Lo stato clinico che segue ad un forte dimagrimento, normalmente superiore ai 30 kg, è caratterizzato dalla presenza di un mantello adipocutaneo ridondante che tende a scivolare verso il basso formando delle pliche cutanee multiple al di sopra dei muscoli.