Combatti l'obesità per migliorare la qualità della tua vita e sentirti bene col tuo corpo!
L’obesità secondaria è determinata da una causa nota e comprende le forme genetiche, le forme endocrine, le forme psicogene e quelle che seguono all’assunzione di alcuni farmaci. L’obesità secondaria è molto meno frequente dell’obesità essenziale.
FORME
Genetiche ► In una minoranza di casi l’obesità è determinata dalla presenza di una malattia genetica. In questi casi l’obesità si associa ad altre alterazioni patologiche, costituendo sindromi complesse di raro riscontro nella popolazione generale. Alcuni esempi sono la Sindrome di Down e la Sindrome di Praeder-Willi.
Endocrine ►
Alterazioni Neuroendocrine: La regolazione neuroendocrina dipende da alcune aree del SNC, in particolare dell’ipotalamo. Tumori, emorragie, o processi flogistici ipotalamici, come le lesioni causate dagli interventi chirurgici in questa area, possono condurre all’obesità. Raramente l’obesità è causata da queste condizioni.
Alterazioni Ipofisarie: L’obesità, di grado variabile, è caratteristica dei pazienti con morbo di Cushing (iperproduzione dell’ormone adrenocorticotropo ACTH) e rappresenta la patologia endocrina più frequentemente associata all’obesità. La disposizione dell’adipe è tipicamente centripeta e coinvolge il volto, il collo, l’addome ed il tronco, mentre le estremità possono risultare particolarmente assottigliate a causa del depauperamento muscolare.
Ridotta secrezione o azione del GH (Ormone della crescita) può rappresentare un fattore contribuente all’obesità. Anche l’eccesso di GH, come nel caso di gigantismo e acromegalia, può accompagnarsi in circa il 30% dei casi a obesità centrale.
L’obesità è spesso presente nei pazienti con iperprolattinemia (aumentata secrezione di prolattina PRL).
Ipotiroidismo Secondario (deficit della secrezione dell’ormone tireotropo TSH) è caratterizzato da un rallentamento di tutte le reazioni che richiedono energia, da una diminuzione nel consumo di ossigeno e da una diminuita calorigenesi.
L’obesità può essere causata anche da ipogonadismo ipogonadotropo (diminuita produzione di androgeni conseguente ad alterazioni dell’ipofisi che compromettono la secrezione di gonadotropine).
Infine l’obesità può conseguire ad ipopituitarismo, una condizione patologica caratterizzata da una diminuita secrezione di tutti gli ormoni ipofisari a causa di malattie dell'ipofisi.
Altre affezioni Endocrine: L’ipotiroidismo primitivo (ridotta capacità della tiroide di sintetizzare quantità sufficienti di ormoni tiroidei T3 e T4) è caratterizzato da un rallentamento di tutte le reazioni che richiedono energia, da una diminuzione nel consumo di ossigeno e da una diminuita calorigenesi.
La sindrome di Cushing (iperproduzione di cortisolo da parte del surrene) è caratterizzata da obesità di grado variabile. La disposizione dell’adipe è tipicamente centripeta e coinvolge il volto, il collo, l’addome e il tronco, mentre le estremità possono risultare particolarmente assottigliate a causa del depauperamento muscolare.
In diversi casi l’insulinoma (neoplasia che coinvolge le cellule β del pancreas) si associa ad obesità centrale.
La sindrome dell’ovaio policistico (caratterizzata da oligo-anovulazione, iperandrogenismo e cisti ovariche multiple) si associa all’obesità.
L’obesità è frequentemente associata ad ipogonadismo primitivo, ovvero ad inadeguata secrezione degli ormoni sessuali.
Psicogene ► Per obesità psicogena si intende una patologia nella quale l’aumento di peso è causato da un ricorso compulsivo al cibo.
Tra le forme psicogene di obesità possiamo ricordare il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (caratterizzata dalla presenza di abbuffate associate alla precisa sensazione di perdita del controllo sulla quantità e qualità di cibo ingerita), Bulimia (ricorrenti episodi di abbuffate e comportamento di tipo compensatorio al fine di impedire l’aumento di peso), Binge Eating Disorder (il soggetto compie grandi abbuffate in modo veloce e vorace) e la Sindrome dell’Alimentazione Notturna(caratterizzata da iperfagia notturna, insonnia e anoressia mattutina).
Causata da Farmaci ► Recentemente i farmaci sono stati aggiunti all'elenco dei fattori che causano l'obesità.
Un aumento di peso può essere causato da: