Combatti l'obesità per migliorare la qualità della tua vita e sentirti bene col tuo corpo!
Per obesità essenziale si intende tutte quelle forme di obesità per le quali non è stata individuata l’esatta causa eziologica. Sono coinvolti fattori genetici, metabolici, nutrizionali, sociali e culturali.
FATTORI
Genetici ► La genetica dell’obesità è complessa e multifattoriale. E’ stato dimostrato scientificamente come l’obesità presenti una forte aggregazione familiare.
La probabilità di diventare obeso in un bambino con genitori normopeso è del 9%.
La probabilità sale al 41% quando uno dei due genitori è obeso.
La probabilità arriva al 73% quando entrambi i genitori sono obesi.
Il BMI dei figli adottivi correla più strettamente con il BMI dei genitori biologici, in particolare con quello della madre, che con quello dei genitori adottivi.
Meccanismi patogenetici dell’obesità essenziale: Polimorfismo del gene per il TNF-α; Deficit di attività del sistema simpatico-adrenergico; Polimorfismo per il recettore β adrenergico; e leptino resistenza (la leptina è un ormone prodotto dal tessuto adiposo che aumenta il metabolismo e contemporaneamente riduce il senso di fame e l’assunzione di cibo).
Metabolici ► Alcuni studi sperimentali suggeriscono che i soggetti obesi presentano un’efficienza metabolica più alta nell’immagazzinamento delle calorie ingerite.
Nel tessuto adiposo dei soggetti obesi è stata rilevata una diminuzione dell’attività enzimatica sia a livello citosolico che mitocondriale.
Le 4 componenti del dispendio energetico sono: Metabolismo basale (geneticamente determinato); Termogenesi indotta dagli alimenti; Energia spesa per la contrazione muscolare; Termogenesi indotta dal freddo.
Nutrizionali ► E’ la causa principale dell’obesità essenziale. L’obesità è spesso causata dall’introduzione di calorie in quantità superiore alla spesa energetica, cioè da ipernutrizione.
Sociali e Culturali ► La grande disponibilità di cibo dei nostri giorni, le campagne pubblicitarie e lo stile di vita sono fattori che influenzano notevolmente l'assunzione di cibo e portano spesso ad un’ipernutrizione.