Combatti l'obesità per migliorare la qualità della tua vita e sentirti bene col tuo corpo!
La liposuzione, o lipoaspirazione, è una procedura chirurgica che ha come scopo quello di eliminare il tessuto adiposo in eccesso mediante l’aspirazione attraverso una cannula inserita nel contesto del tessuto adiposo sottocutaneo.
La liposuzione di schiena, braccia e cosce è una delle procedure chirurgiche più frequentemente realizzate per il rimodellamento del corpo dopo un calo ponderale importante, con molteplici obbiettivi:
Nei pazienti che hanno subito un forte dimagrimento la pelle ha perso gran parte della sua elasticità e della sua capacità di ritrarsi, per questo motivo la sola liposuzione è raramente sufficiente per correggere le alterazioni presenti. Il ritorno elastico della cute è indispensabile per ottenere dei buoni risultati con la liposuzione.
Nei pazienti ex obesi l’escissione e il rimodellamento della cute sono quasi sempre indispensabili per ottenere dei buoni risultati. La liposuzione è particolarmente efficace in alcune specifiche condizioni, come quando è necessario eliminare il tessuto adiposo in eccesso presente a livello della schiena dopo un’addominoplastica circonferenziale o un lifting inferiore del corpo. Anche le braccia e le cosce sono due aree anatomiche che possono essere trattate vantaggiosamente con la liposuzione prima delle procedure di escissione e sollevamento.
La liposuzione non è un trattamento chirurgico finalizzato alla perdita del peso in eccesso e, per questo motivo, i pazienti con obesità diffusa non ricevono nessun beneficio da questo tipo di intervento. Tuttavia, nel contesto della terapia dell’obesità, la liposuzione è molto utile nel trattamento dell’obesità localizzata, delle lipodistrofie e della ginecomastia. E’ inoltre utilizzata molto frequentemente nei pazienti che hanno avuto un calo ponderale importante come complemento o in preparazione agli interventi per il rimodellamento del contorno del corpo.
Il paziente ideale per la liposuzione è un paziente normopeso, o quasi, che presenta accumuli localizzati di tessuto adiposo che rispondono in maniera insoddisfacente, o non rispondono, alla dieta e all’esercizio fisico.
Le indicazioni più frequenti alla liposuzione sono:
Liposuzione Tradizionale
Il primo tempo dell’intervento consiste nell’infiltrazione con soluzione di Klein dell’area da trattare (tecnica tumescente). La soluzione di Klein, composta da fisiologica, adrenalina ed anestetico locale serve a ridurre le perdite ematiche, diminuire il dolore postoperatorio e contemporaneamente facilitare la lipoaspirazione.
Il secondo tempo operatorio consiste nell’aspirazione del tessuto adiposo sottocutaneo. Per prima cosa vengono eseguite sulla cute una o più incisioni molto piccole, di circa 2-3 mm, che servono per inserire la cannula nel contesto del tessuto adiposo sottocutaneo.
La cannula è inserita al disotto della fascia superficiale con i fori rivolti in profondità e, ad aspiratore spento, vengono creati dei tunnel nel tessuto. Infine viene attivato l’aspiratore che rimuoverà parte del tessuto adiposo sottocutaneo. La durata complessiva dell’intervento è di circa 30-90 minuti, in relazione alla quantità di tessuto che verrà asportata e alla superficie dell’area da trattare.
Liposuzione Massiva
In alcuni pazienti accuratamente selezionati si può procedere con la liposuzione massiva (large-volume liposuction o massive liposuction) come prima procedura per il rimodellamento del profilo del corpo. Questa procedura consiste nell’aspirazione di grandi quantità di tessuto adiposo, oltre i 3 L, in tutto corpo.
In questo modo, durante i successivi interventi chirurgici, sarà possibile ottenere i risultati desiderati con delle resezioni cutanee di dimensioni ridotte e contemporaneamente rimodellare il profilo del corpo attraverso un minor numero di procedure.
Liposuzione Ultrasonica
La liposuzione ultrasonica determina una lisi selettiva degli adipociti attraverso l’energia trasmessa dalle onde sonore. In questo modo non vengono danneggiate le altre strutture presenti, come i vasi, i nervi e il tessuto connettivo.
La liposuzione ultrasonica è particolarmente efficace nel trattamento delle aree anatomiche dove è presente un tessuto adiposo denso e fibroso. Questa tecnica prevede che, dopo la prima fase di infiltrazione, la sonda venga inserita nel contesto del tessuto adiposo e accesa per uno o due minuti. Una volta che la sonda viene spenta il tessuto adiposo ormai lisato viene aspirato mediante una normale cannula da liposuzione. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato come la liposuzione ultrasonica danneggi i vasi meno della liposuzione tradizione, aumentando la perfusione e diminuendo il rischio di complicanze.
Durante la prima visita il chirurgo valuta attentamente la storia clinica del paziente, i precedenti interventi chirurgici, l’anamnesi farmacologica, l’eventuale presenza di allergie e le motivazioni che hanno spinto il paziente verso questa tipo di procedura.
E' molto importante che il paziente fornisca una storia clinica approfondita e dettagliata in quanto tutte le informazioni così ottenute possono prevenire l’insorgenza di complicazioni. Alla domande sui farmaci si deve includere qualsiasi integratore alimentare o preparato a base di erbe dato che questi possono influire sulla pressione sanguigna e sulla coagulazione. L'onestà riguardo al fumo e l’alcool è molto importante perché entrambi influenzano la capacità di guarigione e il tempo necessario al recupero.
Dopo aver esaminato la storia clinica il chirurgo valuterà le priorità e le motivazioni del paziente, affrontando tutti i suoi dubbi e tutte le sue preoccupazioni.
Al termine della visita il chirurgo indicherà le strategie terapeutiche più appropriate, spiegando i vantaggi e gli svantaggi delle diverse possibilità. A questo punto il paziente potrà prendere una decisione e, se lo desidera, verrà programmato l’intervento. La decisione di sottoporsi ad un intervento chirurgico è molto importante e deve essere valutata sempre molto attentamente.
Durante la visita i pazienti che lo desiderano possono farsi accompagnare da un familiare o da un amico.
L'anestesia è un aspetto essenziale di qualsiasi intervento chirurgico e deve essere eseguita sempre nel modo più sicuro.
L'anestesia generale è la forma più profonda di anestesia. Il paziente è addormentato, non sente dolore e non ricorda la procedura. Questo tipo di anestesia è di solito quella preferita per gli interventi di liposuzione.
La sedazione intravenosa è una combinazione di anestesia locale e di sedazione per via endovenosa. Il paziente respira in modo autonomo ma si trova in uno stato di sonno profondo durante tutta la procedura. Non sente nessun dolore e non si ricorda della procedura. Talvolta può essere usata anche la sedazione intravenosa associata per gli interventi di liposuzione.
Una forma intermedia di anestesia, e relativamente nuova, è la maschera laringea (LMA, laryngeal mask airway). Con la maschera laringea il paziente respira in modo autonomo ed i gas anestetici lo mantengono addormentato durante tutta la procedura. Al termine dell’intervento i gas sono chiusi e ci si sveglia dal sonno. Il paziente non sente alcun dolore e non ricorderà la procedura. Questo tipo di anestesia è una valida alternativa all’anestesia generale, sempre che ci sono le indicazioni e le condizioni.
Il risultato finale di una liposuzione non è evidente al termine dell'intervento chirurgico ma sono necessarie alcune settimane prima che il liquido infiltrato venga riassorbito del tutto. Le zone trattare presentano spesso un lieve gonfiore, che scomparirà solo alcune settimane dopo l’intervento, e delle piccole ecchimosi che invece si risolveranno in circa 1-2 settimane.
Il giorno dopo l'intervento sarà possibile ricominciare le normali attività quotidiane mentre saranno necessarie almeno 3 settimane prima di riprendere tutte le attività fisiche che venivano svolte prima dell’intervento.
Le complicanze della liposuzione sono: